domenica 4 ottobre 2015
Un magazine ricco solo di notizie allegre, sane e gustose, dimenticavo è anche gratuito, cosa volete di più: il Giornale del Cibo.
Stanchi delle notizie di cronaca nera, di un'economia in crisi e di tragiche calamità; ecco la soluzione perfetta per dimenticare tanti problemi e concedersi del tempo in relax e tranquillità leggendo il magazine online "Il giornale del cibo".
Ambizioso il progetto di Cir Food, un'azienda che opera nella ristorazione e che nasce dalla fusione di cooperative emiliane attive fin dagli anni 70' nel settore, che si è proposta con questo magazine online di "nutrire l'Italia" con informazioni utili, interessanti, segnalando eventi enogastronomici, il tutto con un'idea di fondo basata su etica e salute.
Cir food partecipa, inoltre, ad EXPO 2015, con la gestione diretta di 20 locali di ristorazione che hanno ospitato migliaia di visitatori da tutto il mondo e che hanno avuto modo di apprezzare la qualità e la genuinità di una cucina sana e italiana al 100%.
Il giornale del Cibo è un progetto innovativo e decisamente sfidante, che però è stato affrontato con passione e tenacia, ottenendo risultati superiori ad ogni aspettativa, non a caso ha riscosso un successo di pubblico davvero notevole ed in continua crescita, con decine di migliaia di visitatori e tantissimi appassionati che partecipano attivamente pubblicando ricette inedite, che ormai sono talmente tante che uno chef da solo in una vita non riuscerebbe a realizzarle. Tante sone le video-ricette che si possono trovare sul sito preparate da professionisti, utili spunti per chiunque volesse cimentarsi in piatti più elaborati ma di sicuro effetto.
Da quando è nato nel 2007 ad oggi questa rivista digitale, che è un' insieme di contenuti che gravitano attorno all'universo food, ne ha fatti di passi avanti diventando davvero un punto di riferimento per appassionati e non, per professionisti e curiosi alla ricerca di informazioni utili, di originali ricette e di eventi enogastronomici da non lasciarsi scappare.
Questo post vuole essere semplice "grazie" per tutte quelle persone che lavorano a "Il Giornale del Cibo" che ogni giorno con sacrificio e dedizione ce la mettono tutta per offrire sempre il massimo, per stupire i lettori, per attirare l'attenzione su temi importanti quali la salute e la qualità del cibo che portiamo sulle nostre tavole, in altri termini per consolidare un'etica nel food che condivido pienamente.
sabato 3 ottobre 2015
Palette d'oro: le 5 imperdibili gelaterie artigianali italiane
In risposta alla recente notizia della cessione del noto marchio di gelaterie Grom, ormai conosciuto in tutto il mondo ed in breve tempo diventato un simbolo del made in italy, rispondo con la mia personale classifica delle migliori gelaterie d'Italia per artigianalità, originalità dei gusti e genuinità dei prodotti.
1° La romana Padova
La migliore in assoluto. Ha da poco aperto anche a Roma in zona Ostiense e Nomentana con un successo strepitoso e assolutamente scontato vista l'offerta: un gelato cremoso e gustoso davvero inimitabile. Prodotti di alta qualità, indimenticabile il mascarpone bianco con fragoline di bosco gelate. Sorbetti davvero come una volta con pezzi di frutta (da provare limone e pompelmo rosa).
Gusto preferito: croccante della nonna e zibibbo di sicilia IGP
Via Venti Settembre 60 e Via Ostiense 48 Roma e in altre città italiane
2° La paletta d'oro Santa Maria Capua Vetere
Storica gelateria di Santa Maria Capua Vetere, a breve distanza da Caserta, assolutamente da provare per l'artigianalità e l'eccezionalità dei suoi prodotti che attirano estimatori da ogni dove, che possono scegliere tra una varietà di gusti davvero notevole. Da provare i gusti alla frutta. Particolari i gelati dietetici, alla soia e allo yogurt. Di spessore nocciola e bacio. Il tocco di classe è il cioccolato fuso colato a pioggia prima di servire.
Gusti preferiti: Babà e croccantino al Rum.
Paletta d'oro Via Martiri del Dissenso 1 Santa Maria Capua Vetere (CE)
3° Gelati e Mozzarella Roma
In zona Marconi c'è questa gelateria davvero unica nel panorama romano con un'ampia scelta di gusti tutti elaborati con materie prime di qualità. Gelati al latte di riso e all'inimitabile latte di bufala, davvero speciali. Gusto deciso e innovativi accostamenti.
Gusti preferiti: aloe vera e bacche di Goji, imperdibile cioccolato di Modica all'arancia.
Gelati e Mozzarella via Marconi 246 Roma
4° Mennella Napoli
Da poco accolta nel territorio napoletano questa gelateria, inaugurata negli anno 70' a Torre del Greco, ha aperto due sedi a Napoli (zona Chiaia e Vomero) ed è subito diventata un luogo frequentatissimo dagli estimatori partenopei. Pochi ma buoni si direbbe, una ristretta offerta di gusti ma tutti di altissima qualità e soprattutto con ingredienti selezionatissimi, del territorio e scelti con cura ed attenzione: solo per citarne alcuni le migliori nocciole di Giffoni, le fragoline di bosco di Acerno e lo stesso vale per il caffè e il pistacchio. Unico il mennella rock, un perfetto mix di fior di latte, gianduja e croccante al burro, come pure la crema mennella fatta di noccioline americane salate e mandorle pralinate.
Gusti da provare: Mennella rock e Gelsi del Vesuvio.
Il Gelato Mennella Via Carducci 45 e Via Scarlatti 97 Napoli
5° Cremeria funivia Bologna
Nata ai piedi dell'antica funivia che collegava Bologna al Colle della Guardia, dove sorge il Santuario di San Luca, nel 2001 ha aperto in pieno centro in piazza Cavour. Si propone di mantere intatta l'artigianalità dell'arte del gelato e ha mantenuto fede a tale intento. Lo si nota dalla cura e attenzione al prodotto e alla lavorazione. Ottimi i classici e consigliati gli speciali new york new york (con sciroppo d'acero e noci pecan) e contessa (crema di mandorla con amaretti con mandorle caramellate). Da provare le granite di frutta fresca e i sorbetti.
Gusti da provare: New york new york e contessa.
Cremeria Funivia Via Porrettana 158 e Piazza Cavour 1/d Bologna
Spero che questa mia personale classifica sia stata di vostro gradimento, che possa essere per Voi lettori uno spunto per visitare questi templi del gelato.
Seguitemi su twitter @blogallacoque
Per commenti, suggerimenti, consigli scrivetemi all'indirizzo email: blogallacoque@gmail.com
Iscriviti a:
Post (Atom)